Agostino Muratori
Piazza Navona dal lato sud



Agostino Muratori
Festa notturna a Piazza del Popolo



Agostino Muratori

Roma - Galleria Ca' d'oro
Piazza di Spagna 81

dal 29 Novembre al 14 dicembre 2002


Altre mostre: 1998

Il Pittore e il Bonsai

«La storia mi piace romanzarla. Non approfondisco, faccio errori geografici, storici, architettonici.
Privilegio una sola cosa: il senso del gioco. Come un bambino che gioca ai soldatini e prepara la scena di una battaglia. Per fermarsi lì, prima del colpo di cannone».
Oppure:
«Sopporto tutto, anche la stroncatura furente. Basta che non si dica di un mio quadro che è "carino" o che è fatto "con tanta pazienza". Ma quale pazienza? Quella si mette nelle cose che non ti piace fare». E infine: «Non mi sento affatto sminuito se qualcuno giudica i miei quadri come elementi da arredamento. Mi va benissimo. Solo che prima de- vono piacere a me. Poi agli altri».

Agostino Muratori, romano doc, nonché medico per vivere, botanico per passione e pittore per urgenza d'esprimersi, parla chiaro.
Gli inglesi direbbero che è un amateur, un dilettante, ma dopo dieci mostre e centinaia di quadri dipinti e venduti chi può definirlo così?
Stavolta ha preparato una cinquantina di "pezzi" per un'esposizione che ha voluto intitolare spiritosamente - e forse anche programmaticamente - Roma: viste e sviste.
Le viste sono i "paesaggi", ricchi di dettagli ornamentali e variazioni cromatiche; le sviste sono il divertimento che Muratori distilla nel reinventare, pantografando infedelmente vecchie stampe o calendari marinari, disegni scenografici o fotografie d'epoca, una Storia che è solo un pretesto.

L'hanno definito un "lussureggiante", e certo il suo amore per le piante - per un verde che s'allarga allo spirito e ne colora le debolezze - torna in molte di queste pitture su legno.
Realizzate con un gusto miniaturistico che, giustamente, non è frutto di "pazienza", quanto di follia.
Una quieta, estrosa, felice follia che si manifesta nel "rimpicciolire" le persone (nobili settecenteschi, guerrieri afghani o bersaglieri alla presa di Porta Pia) con l'occhio dell'esteta burlesco.

Non sarà un caso che Muratori si diverta nella sua amata Anzio a plasmare "bonsai" sempre più fantasiosi e inquietanti, sfidando a suo modo le armonie naturali per riprodurle in scala: "mostri" per alcuni, "miracoli" per altri.

Qualcosa del genere accade con i suoi quadri. Abolito il primo piano eloquente, aggirata la prospettiva dentro un gioco che deforma e sdilomba gli spazi reali, azzerato il ruolo attivo delle folle.
Muratori aggiorna la lezione dei vedutisti italiani e dei maestri fiamminghi senza dimenticare una sensibilità impressionista.

Chi scrive è un critico di cinema, non un esperto d'arte, per cui perdonerete l'imprecisione dei riferimenti. Epperò da questi quadri di vario formato - siano essi una veduta di Istanbul dal mare o una Piazza del Popolo con macchine d'epoca, una Trinità dei Monti o un Orto Botanico, un Pincio con la neve o una caccia al bisonte in stile Balla coi Lupi emerge una "qualità" quasi cinematografica che sorprende e avvince.
Sarebbero piaciuti, credo, a un Cecil B. De Mille o a un Serghei Bondarciuk.
C'è una logica infantile in tutto ciò?
Forse.
E del resto, Muratori non ne fa mistero.
Un po' per debolezza civettuola, un po' per intima convinzione, questo pitto-giardiniere fa le cose sul serio senza prendersi sul serio.
Copia, ricicla, immagma, storicizza e goliardeggia: il pedante sarà lì a fargli le pulci, il fantasioso si lascerà cullare dallo scherzo.

«Mi piace preparare la scena», dice e teorizza Muratori.
Ma il puntiglio paesaggistico e anche un modo per calarsi fanciullescamente in una Roma che non esiste più, nonché in un'infanzia vissuta nel culto di un Far West avventuroso che qua e là occhieggia da un esterno desertico o da una memoria alla Remington.

Di lui ha scritto il critico Romeo Lucchese: «Ogni quadro è uno specchio della metamorfosi. Egli dipinge in uno stato di trance onirica». Vero, anche se questa condizione di sospesa beatitudine appare sempre disciplinata al respiro geometrico della composizione, alla precisione maniacale di un tratto affinato negli anni, al piacere minuzioso dell'illustratore che gioca con la fissità degli scenari per evocare improvvisi e segreti "movimenti" all'angolo (come non pensare a I misteri del giardino di Compton House di Greenaway?).
Negli anni Sessanta un celebre film di fantascienza di Richard Fleischer, Viaggio allucinante, ipotizzava una missione salvifica dentro il corpo umano.
Miniaturizzati a tempo, alcuni scienziati risalivano le arterie e attraversavano gli organi di un malato "eccellente" per arrivare al cervello e rimuovere l'embolo fatale.
Muratori avrà di sicuro visto il film, e piace pensare che quella sce
na finale - i sopravvissuti usciti dall'occhio sospinti da una lacrima grossa come una cascata e pronti a ingrandirsi di nuovo - abbia segnato in qualche modo la sua fantasia.
Piccoli uomini persi nella Storia, ma in fondo capaci di farla (o di goderne i piaceri).

Michele Anselmi