10178 Berlino – Hackescher Markt, 2/3
Presentazione:
Nella pittura di Tornabuoni ogni cosa è essenziale, il corpo, il gesto, lo spazio, quel poco di fondo, quell’accenno di cielo, di parete, di atmosfera. Ma questo suo mondo glorioso e maliconico, questa forma essenziale e luminosa, conoscono un’insidia: è il non finito, il punto dove la pittura sembra non portata a termine, dove la forma sembra esaurirsi in un accenno, il punto di frantumazione, di assenza; è quello lo spiraglio attraverso il quale si insinua il tragico.
Viviani conta sempre, ovviamente, sull’intelligenza e la complicità dello spettatore, per rendere credibili le apparizioni: ed è tramite la meraviglia, la capacità di stupirsi e dunque di cogliere empateticamente, negli accadimenti surreali dell’imbandita allegoria teatrale, la presenza di un regista che ancora sa dissolversi nell’opera e identificarsi nell’evento simulato muovendosi dietro le quinte del palcoscenico [...]
La Galleria Ca’ d’Oro ha il piacere di ospitare fino al 14 maggio una rassegna di opere dello scultore e pittore Enzo Carnebianca, bronzi, ori e tecniche che datano dal 1977 fino ai giorni più recenti e che esprimono il pensiero e lo stile difficilmente classificabile dell’artista. In contemporanea sarà collocata nei giardini di piazza [...]
Ha scritto Mario Praz: « Lui costruisce una Roma barocca rivissuta in sogno da un poeta che ne ha sondato tutti gli incanti e i misteri. E, come in sogno negli elementi fantastici si inseriscono elementi reali, frammenti e residui della vita quotidiana, creando bizzarre dissonanze e effetti surreali di anticlimax ».
L’opera grafica di Salvador Dalì Dalì ha studiato incisione presso la facoltà di Belle Arti di Barcellona, sotto la guida del professar Juan Nunéz, docente assai conosciuto per la bontà del suo insegnamento. Ed infatti costui subito si accorse delle doti eccezionali dell’allievo per il disegno, e pertanto si offrì di arricchirne il talento in [...]
È affascinante e stupefacente riconoscere come nell’arte di Gabriele De Stefano convivano sempre aspetti fra loro contrastanti, elementi dicotomici che si contrappongono costantemente, generando una sorta di pulsione vitale dai toni spesso esasperati e dalle improvvise accensioni espressive. Non vi è pace in quest’arte non si può parlare di una superficie armonica in una struttura [...]