(Firenze, 1923 - Firenze, 1997)

Negli anni del dopoguerra la sua pittura di matrice postcubista - segnata dalla fitta scomposizione dei volumi in strutture geometriche dense e serrate - si volge alla figurazione con soggetti neorealisti legati al mondo del lavoro, interpretati sulla scia delle suggestioni europee della Nuova Oggettività.

A partire dagli anni '50, le sue opere registrano un evidente mutamento del linguaggio formale con la serie dedicata al panorama desolato e solitario delle fabbriche che si stagliano sullo sfondo del paesaggio toscano in lividi volumi squadrati, costruiti con pennellate di colore denso e pastoso, staccate in toni giustapposti memori della lezione di Cezanne (La magona d'Italia, 1955).

Negli anni '60, la sua ricerca grafica e pittorica si focalizza su Piombino, realtà industriale restituita in grandi tele dall'inusuale formato allungato, articolate in dinamiche composizioni di piani ravvicinati messi in moto dallo stridio dei colori incandescenti (Dalla strada nuova, 1962), secondo stilemi formali già anticipati dalle accese cromie di Scorie (1959).

A cavallo fra gli anni '60 e gli anni '70, l'influenza della Pop Art si riflette nell'evidenza di uomini-oggetto dei "Costruttori", solitari operai-robot dai gesti bloccati, ripresi in primo piano e a mezzo busto negli interni senza spiragli di fabbriche disumane (Costruttore 6, 1969).

Nei primi anni '70, i colori, divenuti brillanti e smaltati, ritraggono nature morte e figure femminili sulla spiaggia, nuovi soggetti che segnano il passaggio ad una fase pittorica successiva in cui le violente dissonanze cromatiche delle opere precedenti lasciano il posto a larghe campiture di colore accordate nei toni omogenei del blu profondo, nelle quali si stagliano grandi silhouettes nere che campeggiano sulla tela in una dimensione sospesa e straniata, onirica e simbolica (ciclo Mura di Atlantide; 1982/84).


PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI

1943 - Galleria Lyceum, Firenze;
1945 - Galleria La Porta, Firenze
1947 - Saletta della stampa, Palazzo Strozzi, Firenze;
1950 - Galleria Bergamini, Milano; Sede della fondazione Lavoratori Officine Galileo (F.L.O.G.);
1952 - Saletta del Fiorino, Firenze;
1953 - Galleria Vigna Nuova, Firenze; Galleria La Strozzina, Firenze; Galleria Bergamini, Milano;
1954 - "Dante Alighieri", Losanna; Casa della Cultura, Livorno; Galleria Pasquini, Lucca;
1955 - Galleria L'Aureliana, Roma; Galleria La Strozzina, Firenze; Galleria La Colonna, Milano;
1956 - Galleria La Pantera, Lucca; Casa della Cultura, Livorno;
1957 - Galleria L'Incontro, Roma; Galleria L'Indiano, Firenze; Galleria Ballerini, Prato; Galleria Cocchini, Livorno; Galleria Alberti, Brescia; Galleria del Pozzetto, Padova;
1958 - Galleria delle Ore, Milano; Galleria Farsetti, Prato;
1959 - Galleria Comunale, Portogruaro; Galleria Comunale, Grosseto; Galleria Alberti, Brescia; Galleria San Carlo, Napoli; Galleria Pascucci, Grosseto;
1960 - Galleria L'incontro, Arezzo; Galleria Il Canale, Venezia; Galleria Navicella, Viareggio; Galleria Nuova Pesa, Roma; Galleria L'Indiano, Firenze; Galleria Bergamini, Milano; Manhattan Gallery, Pasadena (California);
1962 - Galleria San Carlo, Napoli
1963 - Galleria Vannucci, Pistoia; Galleria La Strozzina, Firenze), Galleria Il Fante di Spade, Roma;
1964 - Galleria Vannucci, Pistoia; Galleria Mutina, Modena; Galleria Nettuno, Viareggio; Galleria Santacroce, Firenze; Galleria Bergamini, Milano; Galleria Il Fante di Spade, Roma;
1965 - Galleria Le Muse, Perugia; Galleria Il Sagittario, Bari; Galleria Il Ponte, San Giovanni Val Valdarno; Galleria Il Cavalletto, Molfetta;
1966 - Galleria Il Ponte, San Giovanni Valdarno; Galleria Il Bulino, Ferrara; Galleria Cantini, Piombino; Manhattan Galleries, Pasedena (California); Galleria La Seggiola, Salerno;
1967 - Galleria La Robinia, Palermo; Galleria Graphis Arte, Livorno; Galleria Il Fante di Picche, Livorno; Contemporart, Grosseto; Circolo Artistico, Arezzo;
1968 - David Gallery, Bari; Galleria La Seggiola, Salerno; Galleria Santacroce, Firenze;
1970 - Galleria La Nuova Pesa, Roma; Galleria Santacroce, Firenze; Galleria Il Ponte, Pontedera; Biblioteca comunale, Piombino; Galleria Pantheon, Roma; Galleria Bergamini, Milano; Rathaus Kreuzberg, Berlino;
1971 - Galleria Santacroce, Firenze;
1972 - Galleria Santacroce, Firenze; Galleria Venezia Viva, Venezia; Galleria Ciak, Roma;
1974 - Galleria Due Mondi, Roma; Galleria Bergamini, Milano;
1976 - Fernando Farulli - Galleria comunale di Prato; Galleria La Soffitta, Colonnata (Firenze); 1980 - Palazzo della Permanente, Milano; Galleria Il Ponte, Firenze;
1983 - Galleria Il Ponte, Firenze;
1984 - Le mura di Atlantide, Palazzo dei Diamanti, Ferrara;
1985 - Vorpal Galery, New York; Galleria La Gradiva, Roma;
1986 - Palazzo dei Congressi, Firenze;
1987 - Galleria Il Ponte, San Giovanni Valdarno;
1990 - Fernando Farulli - dipinti, Palazzo del Capitano, Bagno di Romagna;
1992 - Galleria Il Ponte, Firenze; Galleria Ciovasso, Milano;
1993 - Galleria Il Bisonte, Firenze; Galleria La Nuvolanera, S.Croce Sull'Arno; La Fabbrica, l'uomo e i suoi sogni, Chiostro di Sant'Antonio, Piombino;
1995 - Fernando Farulli. Dipinti 1948-1991, Chiostro di Sant'Antimo, Piombino;
2001 Fernando Farulli - Costruzione di un immaginario, Galleria d'arte moderna e contemporanea Città di Piombino, Piombino 2001.

PRINCIPALI MOSTRE COLLETTIVE

1944 - Galleria Materazzi, Firenze; Galleria via Larga, Firenze;
1945 - Galleria Arts Club, Roma;
1946 - Galleria d'arte Cigala, Torino; Galleria Labronica, Livorno;
1947 - Galleria Il Fiore, Firenze;
1948 - Arte Oggi, Palazzo Strozzi, Firenze; Galleria Arts Club, Roma; Mostra di pittura e scultura italiana contemporanea, Johannesburg; Mostra della pittura italiana, Praga; Salon dei giovani, Galerie des Beaux-Arts, Parigi;
1949 - Terza mostra internazionale "Arte Oggi", Galleria Strozzina, Firenze; Mostra Internazionale dell'Arts Club, Torino;
1950 - Mostre della pittura italiana contemporanea, Goteborg, Helsinki - Oslo - Copenaghen;
1952 - Pittsburg International, Stati Uniti; XXVI Biennale Internazionale d'arte, Venezia;
1954 - Mostra nazionale di Pittura, Pontedera;
1955 - VII Quadriennale nazionale d'arte, Roma; Mostra di pittori realisti, Galleria Spinetti, Firenze; Premio Modigliani, Livorno; Mostra di incisori italiani e stranieri, Galleria del circolo degli artisti, Firenze; Mostra L'uomo della fabbrica, Galleria Rotta, Genova; 60 maestri del prossimo trentennio, Prato;
1956 - Galleria La Pantera, Lucca; Galleria La Strozzina, Firenze; Mostra del disegno italiano contemporaneo, Hermitage, Leningrado; Museo Puskin, Mosca;
1957 - Premio nazionale Modigliani, Livorno; Galleria L'Indiano, Firenze; Galleria Schubert, Firenze; Galleria dell'Accademia, Firenze; Galleria Falsetti, Prato; Mostra della pittura italiana, Bucarest; Exhibition of young italian painting, Mosca;
1958 - Premio Pozzale, Empoli; Mostra della giovane pittura italiana; Budapest; Mostra di grafici italiani, New York; Rassegna di pittori toscani, Andrew Grant Gallery, Edimburgo;.
1959 - Premio Arezzo; Cinquanta figurativi italiani, Taranto; Premio Masaccio, San Giovanni Valdarno; VIII Quadriennale nazionale d'arte, Roma;
1960 - Galleria Spinetti, Firenze; Galleria Santacroce, Firenze; Galleria Nazionale, Pistoia; Galleria Pascucci, Grosseto; Galleria La Nuova Pesa, Roma;
1961- La violenza ancora, (a cura de "Il Pro e il Contro"), Galleria la nuova Pesa, Roma; IV Biennale dell'incisione italiana contemporanea, Venezia;
1962 - Galleria Santacroce, Firenze; Galleria Corrente 2, Firenze; Galleria dell'Accademia, Firenze; XIII Mostra internazionale del Fiorino, Milano; Galleria Il Bulino, Ferrara; Galleria Il Grifo, Grosseto; Il cinema nella pittura d'oggi, Galleria Penelope, Roma; Festival dei due mondi, Spoleto; Galleria Falsetti, Prato; Galleria La nuova Pesa, Roma;
1963 - Biennale dell'incisione italiana contemporanea, Venezia; Premio Arezzo; Galleria Il Fante di Spade, Roma; Sette pittori d'oggi e la tradizione (a cura de "Il Pro e il Contro"), Galleria Il Fante di Spade, Roma; Oggettività e figura (a cura de "Il Pro e il Contro"), Galleria Il Fante di Spade, Roma;
1964 - Oggettività e figura (a cura de "Il Pro e il Contro"), Galleria Santacroce, Firenze; Mostra mercato d'arte contemporanea, Palazzo Strozzi, Firenze; XV edizione Premio del Fiorino, Firenze; Tendenze della nuova pittura italiana, Palazzo Callicola, Spoleto; L'Art italien a Moscou, Mosca; Grafica italiana d'oggi, Leningrado; Per un incontro col pubblico, per un'esperienza nella storia (a cura de "Il Pro e il Contro"), Galleria Il Fante di Spade, Roma;
1965 - IX Quadriennale nazionale d'arte, Roma; Galleria Portici, Cremona; Galleria L'Acquaforte, Bergamo; Galleria A, Sassari; Galleria La Sfera, Modena; VI Biennale dell'incisione italiana contemporanea, Venezia; Biennale nazionale d'arte "Città di Milano", Sala della Permanente, Milano; Rassegna Piombino, la fabbrica, Piombino; Mostra d'arte grafica contemporanea, Museo Puskin, Mosca; Galleria '73, Parigi;
1966 - Incisori d'oggi, Palazzo comunale, Fiesole; Galleria Il Fante di Picche, Livorno; I Biennale d'incisione italiana, Prato; Galleria La Permanente, Milano; Galleria Bianco e nero, Roma; Sessanta artisti per la pace, Galleria Cantini, Piombino; Mostra Immagini degli anni 60, Roma - Ferrara - Prato; Premio nazionale di Incisione Il Ponte, San Giovanni Valdarno;
1967 - Galleria Bizacuma, Pontedera; XXV Biennale nazionale d'arte, Milano; Galleria Il Vicolo, Genova; Galleria Il Bisonte, Firenze; Sala della Biblioteca Comunale, Piombino; Circolo Italsider, Piombino; Galleria L'Indiano, Firenze; Galleria Michelangelo, Firenze; Galleria Il Bisonte, Firenze; Galleria Cantini, Piombino; Circolo culturale '66, Sesto Fiorentino;
1968 - Montrasio Arte Contemporanea, Monza; Concorso Il Cristo nella civiltà delle macchine, Assisi; Galleria Il Bisonte, Firenze; Mostra di Arte Contemporanea, Palazzo della Permanente, Milano; VII Biennale dell'incisione, Venezia; Biblioteca Comunale, Piombino;
1969 - I Triennale dell'incisione, Palazzo della Permanente, Milano; Galleria Santacroce, Firenze; Mostra Internazionale di Grafica, Palazzo Strozzi, Firenze;
1970 - Mostra Arte contro. Dal realismo alla contestazione,1945-1970, Arezzo; Galleria Santacroce, Firenze; Palazzo della Permanente, Milano;
1971 - Graveurs Italians contemporains, Centro per le relazioni italo-arabe, Roma
1972 - Terza Biennale Internazionale della grafica "Resistenza e lotta per la libertà", Palazzo Strozzi, Firenze; Graveurs Italiens, Venezia;
1973 - Quadriennale nazionale d'arte, Roma; Rassegna d'arte contemporanea - Ricerche figurative, Palazzo Comunale, Anagni; Immaginazione e potere, Pinacoteca comunale, Gualdo Tadino;
1974 - Italianische Realisten 1945 bis 1974, Neue Gesellschaft fur Bildende Kunst e Kustant Kreuzberg, Berlino;
1975 - Triennale dell'incisione, Milano;
1984 - Intergrafik '84, Berlino;
1988 - Castello Pasquini, Castiglioncello; Galleria Art Duné, Hamamatsu (Giappone);
1993 - Incisione - III Biennale Nazionale Alberto Martini, Oderzo (Treviso).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

1954
M. De Micheli, Fernando Farulli, Casa della cultura, Livorno, 1954;
M. De Micheli, Fernando Farulli, Galleria Sauro Pasquini, Lucca, 1954;
A. Righi, Fernando Farulli, Galleria Bergamini, Milano, 1954:
1957
R De Grada, Tredici Xilografie sulla resistenza italiana, A.N.P.I, Ferrara, 1957;
1961
"La violenza ancora" - disegni e incisioni del collettivo della bottega "Il Pro e il Contro", Galleria La Nuova Pesa, Roma 1961;
1963
Sette pittori d'oggi e la tradizione, catalogo della mostra, Galleria Il Fante di Spade, Roma;
A. del Guercio, D. Micacchi, D. Morosini, Oggettività e figura, catalogo della mostra, Galleria Il Fante di Spade, Roma 1963;
1964
Per un incontro col pubblico, per un'esperienza nella storia, catalogo della mostra, Galleria Il Fante di Spade, Roma;
F. Farulli, Farulli, Edizioni d'Arte Santacroce, Firenze 1964;
C.L. Ragghianti, Fernando Farulli, oli - pastelli - incisioni, Galleria Bergamini, Milano 1964;
G. Previtali, D. Micacchi, Fernando Farulli, pitture e disegni recenti, Galleria Il Fante di Spade, Roma - Galleria Mutina, Modena 1964;.
1965
D. Carlesi, Farulli, Galleria Bizacuma, Pontedera 1965;
VI Biennale dell'incisione italiana contemporanea,Venezia 1965;
R.P. Ciardi, Fernando Farulli, opera grafica, Università di Pisa - Istituto di Storia dell'Arte, Pisa 1965;
R. Federici, Farulli, catalogo della mostra, Galleria d'Arte Moderna Il Ponte, San Giovanni Valdarno 1965;
1966
R. Federici, in Premio internazionale di incisione "Il Ponte", a cura di Galleria d'Arte Moderna Il Ponte, San Giovanni Valdarno 1966;
R. Federici, in Incisori d'Oggi, catalogo della mostra, Palazzo Comunale, Fiesole 1966;
R. Federici, Fernando Farulli, Galleria d'Arte La Seggiola, Salerno 1966;
Fernando Farulli - incisioni, catalogo della mostra, Manhattan Galleries, Pasadena (U.S.A) 1966;
1967
D. Micacchi, Farulli, Galleria Il Fante di Picche, Livorno;
G. Previtali, Farulli, pittore realista, Galleria Contemporart, Grosseto - Circolo artistico, Arezzo;
1968
R. Federici, Dieci anni di lavoro, Galleria Il Bisonte, Firenze;
A. Gatto, Fernando Farulli, Galleria d'Arte Santacroce, Firenze;
1970
D. Micacchi, O. Cecchi, D. Morosini, E. Mercuri, A. Gatto, in Fernando Farulli - I Costruttori, Piombino 1970;
Fernando Farulli - dipinti e grafica, catalogo della mostra, Rathaus Kreuzberg, Berlino 1970;
1971
V. Guzzi, in Graveurs Italiens contemporains, Centro per le relazioni italo - arabe, Roma 1971;
1972
G. Trentin, in Graveurs Italiens contemporains, Venezia 1972;
G. Trentin, Fernando Farulli, Galleria dell'Incisione Venezia Viva, Venezia 1972;
1973
D. Micacchi, Rassegna d'arte contemporanea. Ricerche figurative, catalogo della mostra, Palazzo Comunale, Anagni 1973;
1976
G. Pozzi, Opera grafica di Fernando Farulli 1939-1975, Galleria d'Arte Moderna La Soffitta, Colonnata 1976;
F. Solmi, Fernando Farulli, catalogo della mostra, Sala medioevale di San Jacopo - Galleria degli artisti -Centro studi arti visive - Palazzo Pretorio, Prato 1976;
1980
G. Luti, Fernando Farulli, Galleria d'Arte Moderna IL Ponte, Firenze 1980;
R. Federici, Vent'anni tra i torchi,Galleria Il Bisonte, Firenze 1980;
1983
F. Farulli, Farulli - acqueforti e acquetinte, Galleria Il Ponte, Firenze 1983;
1984
D. Micacchi, O. Cecchi, M. De Micheli, A. Gatto, Fernando Farulli - Le mura di Atlantide, Palazzo dei Diamanti, Ferrara 1984 (Edizioni della Bezuga, Firenze 1984);
Intergrafik 84 - Internationale Triennale engagierter Grafik in der Deutschen Demokratischen Republik, catalogo della mostra, Ausstellungszentrum am Fernsehturm, Berlino 1984;
1989
R. De Grada, G. Trentin, in Aspetti dell'incisione italiana contemporanea, catalogo della mostra, Palazzo Roncale, Rovigo;
1990
O. Cecchi, Fernando Farulli - dipinti, catalogo della mostra, Palazzo del Capitano, Bagno di Romagna;
1993
Fernando Farulli - Opera grafica, Galleria dell'Incisione Nuvolanera, S. Croce sull'Arno;
N. Micieli, Fernando Farulli - Opera grafica, Galleria Il Bisonte, Firenze;
N. Micieli, Immaginazione visionaria di Farulli, in "I Quaderni dell'Arte"- anno III n. 5, Poggibonsi settembre 1993;
M. De Micheli, in Fernando Farulli. Dipinti 1948-1991, Chiostro di Sant'Antimo, Piombino;
AA.VV., La pittura in Italia. Il Novecento/2, Electa, Milano 1993;
1994
N. Miceli, Fernando Farulli - Incisioni 1937 - 1994, Firenze 1994
2001
T. Macrì, Fernando Farulli - Costruzione di un immaginario, catalogo della mostra, Galleria d'arte moderna e contemporanea Città di Piombino, Piombino 2001;
2002
D. Guzzi, L'anello mancante. Figurazione in Italia negli anni '60 e '70, Laterza, Bari 2002.