Giuliano Gèleng: migrazione e mutazione della pittura (una strana biografìa)


L'arte è una materia impalpabile che si dilata sulla vita e la schiude su dimensioni profonde dell'essere e dell'esistente, del trascendente, e più che essere posseduta, possiede. Ma la pittura è una tecnica che può spesso portare all'arte e altrettanto spesso, in qualche modo, si può possedere. Alcune volte si tratta di un possesso ereditario, una trasmigrazione di geni, un discendere di padre in figlio, e non c'è dubbio che nella famiglia Gèleng questa teoria si dimostri in tutta la sua evidenza.
Giuliano, infatti, è figlio di Rinaldo, pittore e ritrattista raffìnatissimo tra i più stimati intemazionalmente di questi ultimi decenni, così come è pronipote di Otto von Gèleng a sua volta paesaggista colto e sensibile.


Otto von Gèleng, tedesco, visse buona parte della sua lunga vita in Italia, a cavallo tra otto e novecento, attratto dal mistero del paesaggio, dallo svelarsi nella pittura di quel sentimento struggente di eterno che si nasconde nella realtà delle cose e della natura: in questa difficoltosa semplicità, risolta con la leggerezza della pittura, i Gèleng lasciano la loro più importante eredità. È un modo di essere nel mondo. In questo mondo Giuliano Gèleng nasce e cresce, matura al fianco del padre, tra gli odori dei colori e dei solventi, fra i pennelli e le tele, in un universo di immagini. Universo che cresce con l'incontro,
Giuliano è giovanissimo, con Federico Fellini.

Compiamo un salto all'indietro nel tempo e scopriamo, intomo agli anni quaranta, Rinaldo e Federico' che ritraggono avventori nei ristoranti: strana pratica, ma è proprio questa inclinazione che tende a sintetizzare l'umanità attraverso il ritratto, l'inconscio bisogno di imbalsamare la realtà duratura della "persona" nella straordinaria facoltà di leggere un volto, che condensa il desiderio di comunicare una bellezza diffìcile e possibile della vita nei differenti linguaggi poetici di Fellini e Rinaldo Gèleng. Le facce, nessuno dimenticherà le facce dei film di Fellini o i ritratti di Rinaldo Gèleng.


Qualche anno dopo sono separati da strade professionali diverse ma si ritrovano negli anni sessanta e pian piano, spinti dalle "affinità elettive", decidono di tornare a collaborare: Fellini sta lavorando a "I Clowns" e Rinaldo dipinge una serie di personaggi; con lui sono i due figli Antonello e Giuliano.
Stabilito questo contatto, i Gèleng collaboreranno praticamente a tutti i film del Maestro, e Giuliano in modo particolare senza mai scostarsi dalsuo ruolo di pittore (mentre Antonello, ad esempio, si dedicherà soprattutto alle scenografìe). Anche in questo caso Giuliano assorbe particelle dall'immaginario felliniano e la creatività, spesso si "attacca". Giuliano Gèleng compie la parabola che tutti i giovani appassionati di pittura, chi più chi meno, intraprendono: Accademia di Belle Arti, passione per la tecnica, per il linguaggio, e l'insegnamento. Ebbene si, c'è un momento nella vita in cui si crede anche nella scuola.

L'Accademia di Roma vede Giuliano frequentare il corso di Guttuso anche se la latitanza del celebre pittore fa del suo assistente Piero Guccione il vero docente e Guccione, occorre ricordarlo, è un ottimo pittore. Anche da Guccione, Giuliano, assorbe la coscienza della pittura come strumento di osservazione della realtà libero da ideologie preconcette.
Guccione è un pittore "di sinistra" ma raramente fa della pittura uno strumento ideologico e nelle sue escursioni nei paesaggi, nelle periferie, tra macerie e rottami, si legge come le idee non possono sussistere separate dalle cose stesse.
Finita l'Accademia, Giuliano prende la strada dell'insegnamento che persegue con passione prima a Roma poi a Perugia ma la burocrazia, l'ottusità, la disorganizzazione e la pedanteria dei nostri apparati scolastici finiranno per sfinirlo e per consegnarlo unicamente alla pittura.


La biografia di un pittore è comunque nelle tracce che portano alla formazione della sua poetica; molto esiste già prima, abbiamo seguito le migrazioni, e tutto cresce, si forma, nelle mutazioni registrate nelle opere dal gesto, dalla trascrizione automatica e cosciente dell'autore sulle pagine bianche della comunicazione artistica.

"I wonder where the tight of the universe comes into being and whether it is possible to represent an endless moment through a Constant flow".

Giuliano Gèleng

Giuliano Gèleng: migration and mutation in art (a strange biography).

Art is a wisp-like matter which swells out on life and opens it to the depths of one's being and existing, to a deeply rooted transcendent dimension and moreover, art would rather possess than be possessed. Painting is a technique which can often lead to art and can be some how possessed. Sometimes this can be seen as a hereditary possession, it can be considered like something similar to a transmigration of genes, to what passes on from parent to child, and there is hardly any doubt about the truthfulness of this theory especially if we think of the Gèlengs.
In fact, Giuliano is Rinaldo Gèleng's son, who is considered as a very refined artist and as one of the most highly esteemed pointer and portraitist of the last decades.
Giuliano Gèleng's great uncle, Otto von Gèleng, was on his turn a cultivated and sensitive landscape pointer. Between the nineteenth and the twentieth century, the German Otto von Gèleng spent much of his long life in Italy. He was attracted by the mystery of the landscape and by that eternal and melting feeling which hides itself in the reality of the external world and of Nature and which reveals itself in the art of painting: the Gèlengs' most important inheritance lies in this puzzling simplicity which is resolved through the softness of painting. It is the art of being part of the world. And this was the world where Giuliano Gèleng was born and grew up: his personality matured by his father's side, he was fed on a universe of images through brushes and canvas, through the smell of solvents and paints...This fabulous universe grew even richer when the young Giuliano met Federico Fellini.

But now let's take a step backward to the forties: at that time Rinaldo Gèleng and Federico used to depict customers in restaurants: what a strange custom! And yet it was just this tendency to sum up humanity through portraits and this unconscious need to embalm the long-lasting reality of a "person" through the, extraordinary capability of reading somebody's countenance, which condensed the wish of conveying the possible but hard beauty of life through the two different poetic languages belonging to Fellini and to Rinaldo Gèleng.
Faces...: nobody could ever forget neither the ones depicted in Fellini's films nor the ones in Rinaldo Gèleng's portraits.
A few years later they chose different professional paths, but they met again during the Sixties and, driven by "elective affinities", they decided to work together again. At that time Fellini was filming "I Clowns" and Rinaldo started to portrait a series of characters for him.
His sons Antonello and Giuliano were by his side. From that moment on the Gèlengs would work together with the master on his films, Giuliano would always cooperate without straying away from his being a pointer (while Antonello would mostly devote himself to the set-designing).
In this occasion too, Giuliano assimilated particles from Fellini's imagination...creativity can become contagious".

Giuliano Gèleng walked along a path which is common to most of the young people who are passionately fond of painting: the Academy of Fine Arts, passion for technique, for language and for teaching. Actually, there is a moment in life when one believes in school too. By the Academy of Rome Giuliano Gèleng attended a course held by Guttuso, but the famous pointer went into hiding, so his assistant Piero Cucciane became the active holder of the course and we should not forget that he is an excellent pointer. In this occasion again, Giuliano assimilated from Cucciane the consciousness of perceiving painting as a preconceived ideologies free instrument, through which one can observe reality. Cucciane is a "left-wing" painter, but he seldom used painting as an ideological instrument and by walking his landscapes, his outskirts, his ruins and wrecks it is possible to grasp the conceit that ideas can not exist apart from things themselves.
After having graduated from academy, Giuliano went in for teaching first in Rome and then in Perugia, but he soon gave up because of bureaucracy, bluntness, disorganization and pedantry, which are often to be found in the institutions of our country, so he finally decided to devote himself completely to painting.
No doubt a painter's biography lies in those marks which bring to the moulding of his poetics; much of this comes to life previously as I wanted to show by following such migrations, and then everything grows to maturity through such mutations as witnessed on the paintings by the deed, by the conscious and automatic transcription that the author carries out on the blankpages of artistic communication.